
Connettersi più profondamente ed autenticamente con le persone della nostra vita. Contribuire a trasformare il mondo con degli strumenti nonviolenti. Comprendersi e comprendere gli altri attraverso l’ascolto empatico. Ecco cosa impareremo durante il Seminario di Comunicazione Empatica organizzato dal 2 al 3 Novembre 2013 presso il Centro Legambiente Andirivieni di Sala Biellese.
Il seme della violenza nel mondo inizia nel modo in cui ti parlo e mi parlo, nel modo in cui ti ascolto e mi ascolto. La comunicazione empatica ci aiuta a creare una connessione con l’altro per cui saprò esprimermi con autenticità ed ascoltare l’altro con empatia. Con la comunicazione empatica abbiamo l’opportunità di:
-Creare dei rapporti personali più soddisfacenti
-Soddisfare i nostri bisogni rispettando i nostri valori e quelli altrui
-Trasformare la rabbia o la frustrazione in un atteggiamento costruttivo. -Trovare soluzioni fondate sul mutuo rispetto ed il consenso.
Programma
sabato mattina: esperienza guidata del potere della parola e dell’ascolto empatico.
sabato pomeriggio: introduzione alla comunicazione non violenta
domenica mattina: esperienza pratica e simulazione di risoluzione conflitti e presa collettiva di una decisione.
Formatori
I formatori saranno Eduardo Montoya e Davide Facheris, entrambi divulgatori e formatori di Comunicazione Empatica e membri dell’Associazione Comunicazione Empatica
Quota d’iscrizione trasparente
La quota di partecipazione standard proposta è di 80 Euro + 10 Scec e ha tenuto conto dei seguenti costi che vogliamo esplicitare con assoluta trasparenza:
Euro 500 – compenso formatori
Euro 230 – spese viaggio formatori
Euro 200 – affitto location
Euro 50 – alloggio formatori
per un totale di Euro 980.
Questo significa che raggiunti i 12 partecipanti possiamo confermare la fattibilità del seminario. Offriremo alcune quote ridotte a Euro 30 +10 Scec per chi è motivato ma ha bisogno di supporto economico, mentre incoraggiamo le persone economicamente più “abbondanti” di offrire una quota di sponsorizzazione.
Qualora ci dovesse essere un surplus – in quanto dovesse manifestarsi (come speriamo!) un iscrizione di massa e si arriva ai 20 partecipanti massimi – questo costituirà un fondo iniziale per Biellese in Transizione da dedicare a sostegno di iniziative.
Vitto e alloggio
E’ possibile pernottare presso il Centro Andirivieni per Euro 20 (con lenzuola fornite) e Euro 15 (con sacco a pelo proprio) – compresa la colazione. Per favore segnalarlo nella scheda d”iscrizione. I pasti saranno in autogestione: per il pranzo del sabato ognuno porta qualcosa da condividere mentre per la cena di sabato e il pranzo di domenica si richiede un contributo di cassa comune di 10 Euro per gli acquisti con cui cucinare in i pasti.
Informazioni ed iscrizioni
Per maggiori informazioni scrivete a bielleseintransizione@gmail.com oppure telefonate a Alberto 3475860754 o a Ellen 3929059542. Per iscrivervi invece compilate il form qui.
Scarica qui la locandina e aiuta nella sua diffusione. Grazie.
Con empatia !